
Vi capita mai di avere delle banane troppo mature? A noi sempre! A me piacciono verdi e le mangio proprio se non ho altre opzioni. Appena iniziano a colorirsi invito Andrea a mangiarle (leggi: viene liberamente costretto a toglierle di mezzo), ma capita che ne resti qualcuna che diventi troppo gialla e morbida per i nostri gusti. Visto che c’è sempre un fondo di sacchetto di frutta secca sbriciolata o di fiocchi di avena, farro o qualsiasi altro cereale, che mi spiace buttare ne approffitto per riciclare questi ingredienti facendoli diventare biscottini perfetti per la merenda, colazione o il momento “ho voglia di un docino ORA!” visto che sono rapidissimi da preparare.
In realtà questi biscottini, come il Nana ice-cream, girano da un bel po’ nel web. La mia ricetta originale, infatti, viene da qui. Oggi ve li propongo nella versione base, ma sappiate che sono deliziosi fatti anche con la polpa di mela, zucca o pesche.
Ingredienti:
-1 banana
-40-50 gr di fiocchi di cereali
-A piacere, eventualmente: noci, nocciole, mandorle, cioccolato, uvetta, pinoli, etc. etc. etc.
-Ingrediente segreto: Fava tonka (oppure vaniglia, cannella, zenzero o noce moscata)
Procedimento:
Accendete il forno ai soliti 180°.
Schiacciate grossolanamente la banana con una forchetta, aggiungete i fiocchi di cereali e una generosa dose di spezie. Mescolate ed eventualmente aggiungete altri fiocchi di cereali fino ad ottenere un composto non troppo umido.
Foderate una teglia con della carta da forno e prelevate con due cucchiai l’impasto, formando i biscottini sulla teglia (adagiate una cucchiaiata sulla teglia e poi schiacchiatela leggermente, appiattendola e ricompattandola fino ad ottenre un disco non troppo sottile). Aggiungete a questo punto gli eventuali altri ingredienti (frutta secca, essiccata o cioccolato) premendoli con attenzione sui biscottini.
Mettete la teglia in freezer per una decina di minuti. Passato il tempo infornateli, mettete su l’acqua per il tè e fate cuocere per 10-15 minuti.
L’idea in più:
Niente vieta di lasciare un po’ di biscottini sempre pronti in congelatore, per voglie improvvise e dispense decisamente vuotissime.
Per la polpa di mele (ottima da congelare; io la preparo quando ho qualche mela toccata o vecchia: elimino la parte rovinata e uso il resto): tagliate a pezzettoni la mela, a voi la scelta se togliere o lasciare la buccia; fate cuocere finchè morbida con un dito d’acqua; frullate una volta che la mela si è raffreddata.
Per la polpa di zucca: tagliate a tocchetti la polpa di zucca, cuocetela al vapore per 5-10 minuti e frullate una volta raffreddata. In alternativa potete avvolgere le fette di zucca nella carta di alluminio e farla cuocere in forno finchè non sarà morbida (magari se avete già il forno acceso per altro), per poi frullarla.
Per avere dei biscotti senza glutine usate fiocchi di riso, mais o grano saraceno.
La ricetta originale è stata pubblicata qui il 19 ottobre 2014.
4 risposte a "Biscotti due ingredienti"