
Houston… abbiamo un problema: la panificazione ci affascina sempre più, ci chiama a gran voce, vuole diventare la nostra nuova passione culinaria. Peccato che il tempo è tiranno! Per ora, quindi, ci siamo limitati all’esperimento che – avendo riscosso notevole successo – condividiamo con voi oggi: del pane senza glutine alla zucca.
Questi simpatici paninetti, a base di farina di grano saraceno oppure farina di riso sono un’ottima alternativa al pane glutenfree che si trova in commercio, spesso pieno di ingredienti industriali. Infatti è piuttosto difficile ottenere un buon pane senza glutine, vicino a quello di frumento per lievitazione e aspetto, a causa appunto dell’assenza del glutine, proteina che favorisce la lievitazione e la coesione.

La polpa di zucca e la farina di semi di carrube – un addensante naturale – ovviano a questo problema, contribuendo ad ottenere dei paninetti morbidi che sono perfetti sia a colazione che a merenda con della marmellata oppure degli affettati o formaggi.
Il sapore caratteristico della zucca li rende deliziosi e saporiti anche mangiati da soli come snack, ma anche per un aperitivo o antipasto fingerfood. Nulla vieta però di mangiarli come il pane tradizionale, per accompagnare i vostri secondi piatti.

Che dite, proviamo a farli insieme?
Ingredienti per 5-6 paninetti al grano saraceno:
-300 gr di zucca cruda circa (privata dei semi)
-150 gr di farina di grano saraceno
-1/2-1 cucchiaino di sale
-1/2 cucchiaino di farina di semi di carrube
-30 ml di acqua (circa 2 cucchiai)
-3 cucchiai di crema di zucca (ottenuta dai 300 gr di zucca cruda precedentemente citati)
Ingredienti per 5-6 paninetti di farina di riso:
-300 gr di zucca cruda circa (privata dei semi)
-150 gr di farina di riso
-1/2-1 cucchiaino di sale
-1/2 cucchiaino di farina di semi di carrube
-45 ml di acqua (circa 3 cucchiai)
-3 cucchiai di crema di zucca (ottenuta dai 300 gr di zucca cruda precedentemente citati)
Tempo di cottura:
45 minuti a 180° + il tempo di cottura della zucca
Procedimento:
Tagliate la zucca a spicchi, avvolgete ogni spicchio nella carta stagnola e fate cuocere per 30-60 minuti in forno a 200°. Fate raffreddare la zucca, prelevatene la polpa e frullatela ottenendo una crema piuttosto densa.
Unite in una ciotola la farina, il sale e la farina di semi di carrube. Aggiungete un cucchiaio d’acqua e uno di polpa di zucca e iniziate a impastare. Procedete ora con il secondo cucchiaio d’acqua e di polpa di zucca e continuate ad impastare: il composto sarà umido, sbriciolato e piuttosto appiccicoso, ma tale da stare insieme in piccole “polpette”. Eventualmente aggiungete altra zucca e/o acqua.
Fate riposare l’impasto per una decina di minuti almeno e procedete a formare dei piccoli paninetti, leggermente schiacciati, che posizionerete su una teglia foderata di carta da forno.
Fate riposare altri 10 minuti almeno (nel frattempo potete portare a temperatura il forno) ed infornate per 45 minuti a 180°.
L’idea in più:
Provate ad aggiungere curcuma, curry o le vostre spezie preferite all’impasto.
Divertitevi a decorare questi paninetti con semini di sesamo, papavero, zucca, girasole… oppure con noci, nocciole e/o altra frutta secca tritata.
14 risposte a "Pane senza glutine alla zucca"