
Come l’anno scorso, anche quest’anno volevo preparare una ricetta per Carnevale. Dopo le chiacchiere (qui la ricetta), non poteva non toccare alle castagnole, le tipiche frittelle di questo periodo dell’anno. Bene, scoprite come sono diventati dei deliziosi biscottini di frolla senza glutine con uvetta (ma sono veramente buoni, ma tanto).
Se fossi una spignattatrice normale, cercherei una ricetta e la rifarei, sopratutto quando si parla di dolci, per i quali è necessaria tecnica e precisione da alchimista. Dato che non lo sono, cerco le ricette ma “questa ha troppo zucchero”, “questa ha il glutine”, “questa va bene, ma l’olio di semi cotto non mi piace” e oltre a essere naturalmente glutenfree, senza latticini (ma il burro chiarificato va bene), con poco zucchero etc. etc. etc…. guai ad essere una ricetta per delle castagnole fritte: a causa della conformazione architettonica di Morettolandia, friggere equivale a profumare tutta la casa e tutto il suo contenuto (anche ciò che alberga nei mobili) per giorni e giorni e giorni. Ehm, no: castagnole al forno cercasi disperatamente.
Quindi, non solo mi diverto a fare dei taglia-e-cuci tra ricette diverse fra loro che neanche Frankenstein, ma mi faccio prendere anche della voglia di sperimentare un po’ con la farina di cocco (diversa dal cocco grattugiato) che alberga da un po’ in dispensa ed è sotto utilizzata. Secondo voi, potevano mai e poi mai uscire fuori delle soffici castagnole? Ma neanche per idea! Però, come è successo per tanti altri piatti poi diventati famosi – la tarte tatin su tutti – , anche per questi biscottini di frolla senza glutine con uvetta il risultato è stato più che soddisfacente.

Questi biscottini di frolla senza glutine con uvetta sono profumati e perfetti da pucciare ne tè, nel caffè o nel latte a colazione. Se di piccole dimensioni sono adatti al al dolcino da accompagnare al dopo pranzo oppure da sgranocchiare (ogni tanto) dopo cena. Il loro gusto delicato conquisterà anche i bambini, che si divertiranno a formare palline e poi a schiacciarle per dargli la forma: sì, perché voi che farete questi dolcetti con l’idea di preparare i biscotti, dategli subito l’aspetto giusto.
Le nostre fu castagnole sono adatte anche ad un dessert: a mo’ di cantuccini con del vino dolce oppure accompagnati da una crema (come questa) soddisferanno anche i palati più esigenti. Senza glutine e senza latticini, faranno felici anche gli intolleranti. Provateli anche sbriciolati nello yogurt: la merenda dei campioni.
Cosa aspettate a preparare queste castagnole che per errore sono diventati biscottini di frolla senza glutine con uvetta?

Ingredienti per circa 45-55 biscottini di frolla senza glutine con uvetta:
- 200 g di farina di riso
- 100 g di farina di cocco (non cocco rapè)
- 70 g zucchero integrale di canna
- 2 uova bio
- 80 g di ghee, burro chiarificato freddo di frigorifero oppure olio extra vergine di cocco
- 50 ml di latte vegetale
- 2 cucchiaini di lievito per dolci
- la scorza di 1/2 limone non trattato grattugiato
- 1 cucchiaio di liquore a scelta (come ad esempio il rum; facoltativo)
- 3 cucchiai di uvetta ammollata in acqua tiepida (facoltativo)
- un pizzico di sale
Tempo di cottura:
15-20 minuti a 160 gradi
Procedimento:
Preparate in una ciotola le farine, lo zucchero, il lievito, il sale e la scorza di limone grattugiata e amalgamate gli ingredienti secchi.
Mettete il ghee (o il burro chiarificato) a pezzetti in un mixer capiente – dovrà contenere anche la farina – con latte vegetale, il rum e frullate per amalgamare gli ingredienti. Aggiungete anche le uova e poi unite gli ingredienti secchi. Frullate ad impulsi fino a ottenere un composto sbriciolato, ma compatto e trasferitelo in una ciotola, unite anche l’uvetta ben strizzata all’impasto e con l’aiuto di un leccapentole incorporatela all’impasto.Prelevate con l’aiuto di due cucchiaini una piccola porzione di impasto e formate delle palline, rotolandole tra le mani. Posizionate le palline sulla leccarda da forno coperta di carta oleata e schiacciatele fino a ottenere la classica forma dei cookies. Infornate e cuocete a forno già caldo per 10-15 minuti a 160 gradi, finché non saranno ben dorati.
Altro che castagnole…..questi biscottini sono deliziosi 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie! ❤ In effetti sì, sono venuti proprio bene! La sfida tra me e le castagnole è ancora aperta però… ci proverò l'anno prossimo! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona