
Tecnicamente è ottobre, autunno inoltrato, non è più stagione di melanzane, ortaggio prettamente estivo. In realtà questo clima pazzo ci sta regalando una fine estate prolungata e, quindi, ci sono ancora delle melanzane non di serra in giro.
Approfittiamone, quindi, per preparare il caviale di melanzane: una deliziosa salsa densa e spezzata dai mille usi.
Il caviale di melanzane è una ricetta vegana, senza glutine, senza latticini, paleo e molto leggera: si tratta solo di verdure frullate!
È una salsa adatta ad essere usata per condire una pasta, del riso, della carne oppure per dei crostini per una merenda salata, un aperitivo o un antipasto oppure ancora per uno sfizioso pinzimonio per un buffet.
Leggi anche: Babaganoush
Il gusto del limone rinfresca e la paprika da quella nota speziata che sta così bene con le melanzane, insomma, se non si fosse capito, adoro le melanzane e il caviale ancora di più. Di solito ne preparo una gran quantità (la ricetta è molto veloce da preparare, se non si tiene conto della cottura, che io faccio mentre cuocio altro nel forno e poi preparo la salsa l’indomani) e ne congelo qualche vasetto, in modo da averne un po’ sempre a portata di mano in caso di bisogno.
Leggi anche: Hummus e dip
Ingredienti:
- 3 melanzane
- 1 spicchio d’aglio
- il succo di 1/2 limone
- paprika dolce
- basilico
- sale marino integrale q.b.
Procedimento:
Lavate accuratamente le melanzane e asciugatele. Foderate una teglia con della carta da forno e adagiateci sopra gli ortaggi. Fatele cuocere in forno già caldo per 40-90 minuti finché non sono ben morbide: fate questo passaggio mentre cuocete delle altre pietanze in forno e lasciatele dentro, a forno spento, finché non si è raffreddato, in modo da sfruttare il calore del forno per terminare di cuocere le melanzane.
Una volta fredde, tagliatele a metà e prelevate la polpa con un cucchiaio, ponendola in un colino a maglie strette. Premete la polpa con il dorso di un cucchiaio, in modo da strizzarla ed eliminare il liquido che potrebbe risultare amaro.
Mettete la polpa in un frullatore o un mixer, condite con un filo d’olio, uno spicchio d’aglio privato dell’anima (ovvero del germoglio interno), il succo di limone, la paprika, il basilico e del sale. Frullate fino ad ottenere un composto denso ed omogeneo.
Servite condendo con olio extra vergine d’oliva.