
Il banana bread senza glutine con crema di cacao e nocciole è un pane dolce, ma senza zucchero aggiunto: ci pensano le banane e la crema di cacao a dare dolcezza.
Provate la nostra nuova ricetta per Il Circolo del Cibo Altromercato, la prima ricetta preparata nella nostra nuova casetta.

Come vi raccontavo qualche post fa, siamo in periodo di trasloco e questo banana bread senza glutine con crema di cacao e nocciole è la prima ricetta che ho realizzato col forno nuovo della casetta provvisoria.
Si tratta di un’evoluzione del banana bread, un dolce non-dolce che preparo spesso, visto che detesto le banane (e in genere tutta la frutta) mature, le mangio praticamente solo quando sono verdissime e quindi capita spesso di ritrovarmi con troppe banane troppo mature per i miei gusti. (L’alternativa è surgelarle e utilizzarle poi per un finto gelato, il così detto nana ice-cream)
Questa volta ho usato i meravigliosi ingredienti Altromercato del commercio equo-solidale come la Cajita fondente, una crema di nocciole e cacao vegan, la farina di riso thay e la miscela di spezia Masala per dolci, che profumano e danno delle intriganti note aromatiche al banana bread.
Adatto ad ogni momento della giornata – colazione, merenda, dessert, sfizio – si può rendere ancora più goloso con una pallina di gelato, della ricotta o dello yogurt lavorato a crema con miele e cannella. In alternativa provate a tostare il banana bread senza glutine con crema di cacao e nocciole e usarlo come del pane, spalmandoci su della marmellata o confettura, magari ai lamponi o all’albicocca.

Come si prepara il banana bread senza glutine con crema di cacao e nocciole?
Ingredienti:
- 130 gr di farina di riso thay Altromercato
- 3 banane mature Altromercato
- 2 cucchiai di Bio Cajita Fondente Altromercato
- 2 cucchiaini di miscela di spezia Masala per dolci India Altromercato
- 1 uovo
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 60 ml di latte di mandorle senza zuccheri ne oli aggiunti (o altro latte vegetale)
- un pizzico di sale marino integrale
- olio, burro, ghee o olio extravergine di cocco qb per imburrare la teglia
Tempo di cottura:
45-50 minuti a 180 gradi
Procedimento:
Accendete il forno e fatelo scaldare mentre preparate l’impasto per il banana bread senza glutine alla Bio Cajita Fondente.
Per l’impasto, mescolate in una ciotola la farina con la miscela di spezie, il lievito e il sale. Schiacciate in un’altra ciotola le banane con una forchetta e amalgamatele con l’uovo, il latte vegetale e la Cajita. Incorporate ora questa pastella al mix di farina e spezie e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Ungete uno stampo da plumcake e versateci l’impasto. Infornate a forno già caldo e fate cuocere per circa 45 minuti, facendo la prova stecchino per verificare la cottura.