Banana bread

Banana Bread
Banana Bread

Colazione o merenda poco importa il banana bread che vi proponiamo oggi va bene in qualsiasi occasione e per chiunque, anche perché è senza glutine e senza latticini.

Abbiamo preparato questo profumato plumcake alle banane in occasione del Press Breakfast Kids & Family tenuto dalla Bottega dei Segni il 27 maggio 2016: un’occasione in cui incontrare brand e realtà del settore con blogger e giornalisti (qui ve ne raccontiamo). Noi abbiamo partecipato proponendo qualche golosa ricetta per merende e colazioni sane, buone, nutrienti e che non contenessero alimenti che sempre più bimbi devono evitare come, appunto, glutine e latticini. E poi… a noi far merenda con merendine di plastica e cibi confezionati non piace proprio, perché dovrebbe piacere ai piccoli?

Banana Bread
Banana Bread

Una delle ricette proposte è stato quindi questo banana bread: un soffice plumcake senza glutine, dolcificato solo con qualche cucchiaio di miele (ma vi assicuro che è ottimo anche senza) che esalta ulteriormente la naturale dolcezza delle banane. Tra l’altro questo dolce è un ottimo modo per usare le banane ormai troppo mature per essere mangiate come frutto. Le nocciole si abbinano perfettamente alla banana e danno da un lato un nota croccante, dall’altro equilibrano un po’ il carico glicemico del plumcake. Insomma, anche se non siamo più bimbi, ma diversamente giovani possiamo gustarci una bella fetta di plumcake senza sensi di colpa. Cannella e/o vaniglia – se piacciono ai vostri cuccioli oppure se è per voi

Banana Bread
Banana Bread

Rivolgendoci al settore family&kids abbiamo pensato di realizzare il banana bread con gli ingredienti più facilmente reperibili possibile: le varianti sul web di questo pane dolce sono infinite e prevedono ingredienti che vanno dai burri di frutta secca all’olio extravergine di cocco, dalla farina chufa oppure arrowoot ad altri alimenti magari molto noti in pasticceria naturale, ma che non tutti hanno sempre in casa.

Il nostro banana bread, inoltre è veramente facile e veloce da preparare: divertitevi coinvolgendo anche i vostri bimbi. Potranno pelare la banana e schiacciarla con la forchetta, amalgamare ben bene l’impasto, aggiungere le nocciole, mescolare le uova.

Banana Bread
Banana Bread

Noi dobbiamo ancora decidere se è meglio con una profumata tazza di tè o con una bella spremuta, intanto che ci pensiamo proviamo le varianti che trovate in fondo alla ricetta!


Ingredienti:

-130 gr di farina di grano saraceno (la trovate facilmente al supermercato, noi ad esempio abbiamo usato questa Molino Rossetto che si trova poi anche online)

-2 cucchiaini di lievito in polvere

-2 uova

-un pizzico di sale marino integrale

-3 banane mature

-2 cucchiai di miele (facoltativi)

-120 ml di latte di mandorle senza zuccheri ne oli aggiunti

– 80 gr di nocciole tritate grossolanamente

-vaniglia, cannella, fava tonta o altre spezie a piacere

-olio, burro, ghee o olio extravergine di cocco qb per imburrare la teglia

 

Tempi di cottura:

45-50 minuti a 180°

 

Procedimento:

Partite dal forno: accendetelo subito e fatelo scaldare mentre preparate il vostro banana bread.

Mettete in una ciotola tutti gli ingredienti secchi – cioè farina, lievito, sale, nocciole ed eventualmente le spezie – e mescolateli brevemente.

Prendete ora un’altra ciotola in cui mettere le banane e schiacciatele con i rebbi di una forchetta. Aggiungete le uova, il miele e il latte di mandorla e amalgamate il tutto fino ad ottenere una pastella abbastanza omogenea.

Aggiungete la parte liquida alle polveri e aiutandovi con un leccapentola mescolate bene il vostro impasto finché non sarà liscio.

Imburrate ora il vostro stampo da plumcake, versateci l’impasto ed infornate a forno già caldo.

Qualora la parte superiore dovesse colorirsi troppo potete coprirla con dell’alluminio passati circa 30 minuti di cottura. Al termine del tempo verificate con la prova stecchino se il banana bread è pronto, sfornate e fate freddare.

Sformate il pane alle banane quando sarà ormai freddo.

 

L’idea in più:

Servite questo pane alle banane con dello yogurt greco o una crema di ricotta e miele.

Se preferite sostituite le nocciole con delle mandorle per un gusto più delicato o delle noci per un gusto più intenso.

Iper golosi? Fate metà nocciole e metà cioccolato extra fondente tritato.

 

11 risposte a "Banana bread"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.