Brownies al caffè senza farina – ricetta per Il Circolo del Cibo Altromercato

Brownies al caffè senza farina - ricetta per Il Circolo del Cibo Altromercato
Brownies al caffè senza farina – ricetta per Il Circolo del Cibo Altromercato

 

I brownies sono un goloso dolcetto cioccolatoso originario degli Stati Uniti. Con il caffè – che si sa, sta divinamente con il cibo degli dei – il loro gusto diventa ancora più intenso e rotondo e il cardamomo da una piacevole nota speziata e profumata al tutto. Per completare, sparse qua e la nell’impasto, ci sono delle golose scaglie di cioccolato con quinoa e riso soffiato.

Non manca proprio niente e la parte migliore di questi brownies al caffè senza farina è che sono adatti a tutti: senza glutine e senza latticini vanno bene anche per chi ha delle intolleranze. Da mangiare a merenda, a colazione o come dessert (magari tiepidi, con del gelato alla crema o alla vaniglia), i brownies vi accompagneranno per tutta la giornata. Se poi volete centellinarvi questa golosità, nessun problema: avvolgete ogni brownie in un foglio di alluminio e congelateli. Basterò un passaggio nel tostapane per farli tornare come appena fatti.

 

Preparati con gli ingredienti del commercio equo e solidale di Altromercato, la mia nuova ricetta per Il Circolo del Cibo è ancora più buona, perché fa del bene anche a chi produce le materie prime, tutte eccellenti, sia per l’uso quotidiano che per le grandi ricette.

 


Ingredienti per 2 porzioni:

  • 370 g di fagioli cannellini cotti
  • 70 g di cioccolato Mascao quinoa e riso Altromercato
  • 50 g di zucchero di canna Muscobado Altromercato
  • 40 g di cacao amaro Altromercato
  • 1 tazzina di Bio Caffè Altromercato
  • 2 uova
  • 2 cucchiaini di lievito
  • 2 cucchiai di olio di cocco
  • Cardamomo q.b.

 

Procedimento:

Frullate i fagioli cannellini – ben sciacquati se usate quelli in scatola o in vaso di vetro – con lo zucchero, il cacao, il caffè, le uova, il lievito, l’olio di cocco e il cardamomo. Fate attenzione a frullare accuratamente il composto finché il composto è liscio ed omogeneo e senza alcun fagiolo ancora rimasto intero.

Tritate il cioccolato e incorporatelo al composto. Prendete un foglio di carta da forno, bagnatelo e strizzatelo bene e usatelo per foderare una piccola teglia rettangolare o quadrata. Versate il composto nella teglia, livellatelo ed infornate nel forno già caldo. Fate cuocere per circa 40 minuti a 180 gradi.

Fate raffreddare e tagliate a quadretti, cubotti o rettangolini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.