
Che amiamo le verdure lo sapete (basta leggere la ricetta delle frittelline) e la nostra predilezione per polpette e affini si evince da qualche ricetta (come queste polpette o questi burger), ma sapete anche che spesso si arriva a casa tardissimo, dopo essere stati fuori tutto il giorno, affamati e, tendenzialmente, anche con la voglia di mangiare qualcosa di goloso. Di solito in questi casi l’unica cosa ad attenderti in frigo è del petto di pollo. Che sarà pure leggero e sano, ma -diciamocelo- anche incredibilmente triste.
Ecco allora come ieri sera nel giro di una ventina di minuti ho preparato e cucinato queste golose polpettine e un’insalatona piena di verdure crude. Per la serie “scene di vita vissuta” (come si vede dalle foto terribili fatte col cellulare… ma erano le 21.30 e la fame si faceva sentire…): come mettere in tavola una cena, senza ricorrere ad affettati in busta e piatti pronti.
In realtà queste polpette oltre ad essere perfette come secondo piatto si prestano per la vostra schiscetta dell’indomani, ma anche come antipasto o fingerfood, riducendo semplicemente le dimensioni. Il loro gusto delicato conquisterà anche i bambini ed essendo senza glutine, latticini e uova vanno bene veramente per tutti. Mi raccomando però, finita la stagione delle zucchine… ripiegate sulle altre ricette!
Ingredienti per circa 20 polpette:
-400 gr pollo
-1 cucchiaio senape
-2-3 zucchine
-1 cipollotto fresco
-5-6 capperi
-Un pizzico di sale marino integrale
-Olio evo q.b.
-Eventualmente: un dito di vino bianco
Procedimento:
Mettete in un mixer il pollo, le zucchine (lavate, asciugate, spuntate e tagliate a pezzettoni), il cipollotto a spicchi, i capperi precedentemente dissalati, la senape ed un pizzico di sale.
Frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto più o meno granuloso, in base ai vostri gusti*. Se avete tempo fate riposare l’impasto ben coperto in frigo per una mezz’oretta.
Aiutandovi con due cucchiai formate ora delle quenelle: qui trovate un video che vi spiega come procedere, è molto più semplice vederlo, che non leggerlo. Se l’impasto è ancora abbastanza granuloso e ve lo consente, formate le polpette con le mani leggermente bagnate. Mettele poi da parte su un piatto.
Fate scaldare a fuoco basso l’olio evo e, quando sarà ben caldo, posizionate le polpette. Fate dorare da un lato a fuoco bassissimo e poi giratele delicatamente dall’altro lato. Attenzione: più l’impasto è fine, più saranno morbide le polpette, più dovrete girarle delicatamente, attendendo che il primo lato sia ben dorato e sigillato.** Fate cuocere da entrambi i lati, coprendo eventualmente con un coperchio oppure sfumando con un dito di vino bianco.
L’idea in più:
Aggiungete all’impasto delle polpette del basilico, uno spicchietto d’aglio privato dell’anima e della scorza di limone grattuggiata per delle polpette che sanno di estate.
Se non avete bimbi per casa, aggiungete un pizzico di pepe bianco o nero.
Volete rendere le polpette più accattivanti anche dal punto di vista cromatico? Provate con curcuma oppure zafferano o curry.
Look trendy per il fingerfood? Passate le quenelle nei semini di sesamo.
*Attenzione a non frullare per troppo tempo gli ingredienti, farete più fatica a formare le polpette. (Si parla sempre per esperienza personale…ehm…)
**Se la padella è antiaderente e ben unta (aiutatevi eventualmente con un pennello per distribuire meglio l’olio su tutto il fondo della pentola) non dovrete controllare la cottura maniacalmente. Mentre si doravano io ho preparato l’insalata, il maritozzo ha apparecchiato e grattato delle carote.
4 risposte a "Polpette di pollo e zucchine"