
Tornano, dopo una breve pausa, le Ricette Jesse Owens. Questa volta l’insalatina di quinoa e mirtilli è un’idea per una fresca colazione o una merenda del riciclo d’estate.
Questa insalatina senza glutine, senza latticini e senza soia, è un’ottima idea quando avanza della quinoa bollita e non condita. Quello che faccio spesso è bollire una buona quantità di cereali la domenica sera e poi conservarli in frigo, pronti per le mie schiscette (il pranzo da asporto, in milanese) per l’ufficio oppure per improvvisare pasti veloci senza dover cucinare tutto, ma partendo da una base pronta. Non sempre però riesco a finire i cereali prima di stufarmi, ecco allora come dargli una nuova veste!
Con vaniglia, miele e scorza di limone l’insalatina di quinoa e mirtilli è un ottimo piatto per colazione o merenda, anche eventualmente da portare con voi a scuola, ufficio oppure in gita (e torna la schiscetta!). Questa insalata di cereali dolce è però anche una sfiziosa idea per un brunch, magari a buffet: in dei colorati bicchierini e con dei mini cucchiaini è un finger food molto trendy.
L’insalatina di quinoa e mirtilli è un piatto vegetariano, ma basterà usare un pochino di sciroppo d’acero o agave per renderlo vegan, senza comprometterne la riuscita. Il gusto nocciolato della quinoa, abbinato al acido dei mirtilli e alla dolcezza di miele e vaniglia si abbina perfettamente al gusto burroso dei pinoli tostati. Se preferite, però, sostituite i pinoli con delle nocciole, per sottolineare il retrogusto di questo frutto secco che ha la quinoa. Se, invece, preferite aumentare la freschezza dell’insalatina aggiungete qualche fogliolina di menta oppure… basilico!
Pronti a sperimentare qualcosa di diverso dal solito latte-e-biscotti?
2 risposte a "Insalatina di quinoa e mirtilli"