
Sono un’inguaribile golosa (e chi l’avrebbe mai detto…). Se da ragazzina i miei peccati di gola erano a base di pizza al taglio (quella sottile, alla pala, la romana insomma) oppure panini e salumi, oggi faccio molta più fatica a resistere ai dolci.
Quando sono giù dai miei a Latina, nel Lazio, una deroga alla mia dieta glutenfree e senza latticini è fatta per i tipici dolci di Sezze, paese dei Monti Lepini: crostatine alle visciole (amarene), tozzetti e ciambelline al vino.
In occasione della Giornata Nazionale delle ciambelline al vino ho provate a replicare a casa, ma più in linea con l’alimentazione che seguo solitamente: senza glutine, senza latticini, senza lievito, senza soia. Questi dolcetti tipici sono, inoltre, naturalmente veg.
È Matteo Iaboni del blog Difensore del Focolare a raccontarci sul sito AIFB in maniera approfondita storia, ricette, diffusione e retroscena delle ciambelline al vino (qui trovate il suo intervento).
Come sapete faccio parte dell’AIFB, l’Associazione Italiana Food Blogger, e appena posso adoro partecipare con la mia versione del piatto italiano celebrato dal Calendario del Cibo. Fino ad oggi ho preparato il budino alla zucca in occasione della Giornata Nazionale della zucca, l’insalata di polpo, carote, patate e zenzero per la Giornata Nazionale del polpo e ho presentato – per la Giornata Nazionale della torta di mele – un bis di torte di mele vegan che avevo preparato tempo fa.

Le ciambelline al vino sono dei biscotti secchi semplicissimi e antichi, diffusi in molte zone d’Italia. Sono pochissimi gli ingredienti utilizzati per prepararli – farina, zucchero, vino, olio e in alcune varianti semi d’anice – e sono un’ottima soluzione per intolleranti ai latticini e vegani.
La mia versione è, inoltre, naturalmente senza glutine: la farina di frumento viene sostituita da farina di riso e farina di grano saraceno, due cereali senza glutine che in molti casi – come questo – danno ottimi risultati, alla faccia dei mix di farine industriali che spesso hanno una lista degli ingredienti un po’ troppo lunga per i miei gusti…
Per impastare vino rosso e olio extra vergine d’oliva, come da tradizione. E poi zucchero, ma non il classico semolato, ma integrale di canna e in quantità ridotta rispetto alle ricette originali che ho consultato. Sì, si tratta pur sempre di zucchero e sono dolci da concedersi come “sfizio della domenica“, inutile cercare appigli salutistici quando non ce ne sono, ma le veg ciambelline al vino naturalmente senza glutine sono così tanto buone! E fanno bene all’umore – al mio di sicuro, che mi riportano a casa dei miei e in vacanza – e alle papille gustative. Pucciate nel caffè dopo pranzo oppure nel vino dopo cena… Insomma può bastare?
Come vedrete dalle foto c’è anche qualche bastoncino: mi è capitato più di una volta di vedere le ciambelline presentate in questa forma. In effetti così l’inzuppo nel bicchierino da vino dolce è molto più semplice…

Ingredienti per circa 30 ciambelline:
- 140 gr di vino rosso o bianco
- 80 gr di olio extra vergine d’oliva
- 100 gr di zucchero integrale di canna (ad esempio il Muscobado Altromercato) + q. b. per spolverizzare le ciambelline
- 160 gr di farina di riso integrale
- 160 gr di farina di grano saraceno integrale
- un pizzico di bicarbonato
- un pizzico di sale marino integrale
- semi di anice q. b. (facoltativo)
Tempi di cottura:
20-25 minuti a 180°
Procedimento:
Mescolate in una ciotola zucchero e bicarbonato con vino e olio. Aggiungete gradualmente anche la farina (ed eventualmente i semi d’anice) e mescolate con l’aiuto di un cucchiaio, fino ad ottenere un impasto liscio ed uniforme.
Per facilitare l’operazione di formazione delle ciambelline fate riposare il composto circa 1 ora in frigo, ma se avete poco tempo potete anche omettere questo passaggio, dovrete solo stare più attenti nel maneggiare le ciambelline.
Prelevate circa una noce di impasto e rotolatela tra le mani fino a formare un salsicciotto, unite le due estremità per creare così una ciambellina e adagiatela delicatamente su una teglia coperta di carta da forno. Una volta terminato l’impasto spolverizzate su ogni ciambellani un po’ di zucchero integrale di canna.
Infornate a forno già caldo per 20-25 minuti e sfornate quando saranno ben dorate. Non vi preoccupate se appena tirate fuori dal forno sono ancora morbide, si induriranno raffreddandosi.
Grazie per aver partecipato alla giornata! Devono essere buone le tue ciambelline senza glutine visto che adoro il Grano saraceno! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per l’approfondimento ed essere passato! 🙂 Il grano saraceno sta molto bene con il gusto rustico di questi biscotti, a noi sono piaciuti molto.
"Mi piace""Mi piace"