
Aperitivo, merenda o colazione salata? Scegliete voi quando gustare questa pizza di grano saraceno, in formato mignon. La nostra ricetta è per delle pizzette bianche con un’insolita farcitura – bresaola e uva spina – ma la base ben si presta ad essere reinterpretata dalla vostra fantasia.

Era da un po’ di tempo che volevo provare a sperimentare una ricetta per una pizza naturalmente senza glutine: quelle che si trovano nei ristoranti sono per lo più preparate con dei mix di farine, gomme e ingredienti strani che preferisco evitare e anche online non è che abbondano le ricette per delle pizzette che facciano a meno dei mix industriali.
La mia lista infinita di ricette da provare ha, però, fatto passare nel dimenticatoio questo buon proposito, un po’ per il mio timore di tutto ciò che è un lievitato, un po’ perché non c’era mai l’occasione giusta per provarla, un po’ perché prima c’erano altre ricette che dovevo assolutissimamente provare.
Poi, complice aver ricevuto una buonissima Fiordifrutta uva spina Rigoni di Asiago e un pranzo con i suoceri, ecco che ho deciso di applicare il mio buon proposito. Avevo, infatti, bisogno di un antipastino sfizioso e volevo assaggiare a tutti i costi la Fiordifrutta uva spina, ma usarla per un dolce sarebbe stato troppo banale… et voilà, il gioco è fatto.
Leggi anche: Focaccia noci, spinacino e marmellata di pere
Il sapore rustico e intenso del grano saraceno si sposa alla perfezione con la sapidità della bresaola e l’uva spina addolcisce questo mix di sapori (sapete che adoro aggiungere la frutta ai miei piatti salati). Io l’ho proposta come antipasto, ma è l’ideale anche come colazione salata, come aperitivo per un buffet oppure per una merenda. Va da sé che potrete farcire la base della pizza di grano saraceno con tutto ciò che preferite.
Questa (mini) pizza al grano saraceno è preparata con il lievito istantaneo, in modo da essere veloce, oltre che senza glutine, senza grassi e senza latticini. A onor del vero, la ricetta dell’impasto per la pizza di grano saraceno non è farina del mio sacco. Viene, infatti dal sito My-personaltrainer.it, ma mi ha conquistato proprio perché è come piace a me: semplice, veloce e “pulita”, cioè senza ingredienti difficili da reperire o poco naturali.
Leggi anche: Pane senza glutine alla zucca
Il risultato è una pizza con grano saraceno e farina di riso croccante e gustosa anche in bianco, da riproporre in formato maxi per la classica pizza della domenica oppure, come abbiamo fatto noi, in formato mignon per moltissime occasioni diverse. Ora non resta che mettere le mani in pasta.

La ricetta della pizza al grano saraceno senza glutine
Ingredienti per circa 8 pizzette:
Per le pizzette:
- 160 g di farina di riso
- 60 g di farina di grano saraceno
- 150 ml di acqua (circa)
- 1 cucchiaino di lievito istantaneo per salati
- sale marino integrale q.b.
- 1 cucchiaio di olio evo scarso
Per la farcitura:
- Fiordifrutta uva spina Rigoni di Asiago
- Bresaola IGP (possibilmente senza conservanti)
Tempi di cottura:
15 minuti a 200 gradi + 10 minuti a 170 gradi
Procedimento:
Mescolate in una ciotola la farina di riso con il sale e la farina di grano saraceno. Aggiungete anche il lievito e iniziate ad impastare, versando l’acqua a poco a poco nella ciotola, fino a raggiungere un impasto morbido e asciutto. Non vi preoccupate se all’inizio l’acqua vi sembrerà poca, basterà maneggiare un po’ l’impasto per raggiungere il risutlato desiderato
Prelevate dalla paste per la pizza senza glutine delle piccole porzioni e allargandole con le mani, dategli una forma tonda.
Disponete le pizzette su una teglia foderata di carta da forno e versate l’olio in una ciotolina. Spennellate la superficie di ogni pizzetta con l’olio e infornate a forno già caldo a 200 gradi per 15 minuti. Trascorso questo tempo, abbassate il forno a 170 gradi e fate finire di cuocere per altri 10 minuti.
Una volta pronte, fatele raffreddare qualche minuto. Farcite poi le pizzette senza glutine con grano saraceno spalmando uno strato di Fiordifrutta uva spina sulla superficie e completando con una o due fettine di bresaola.
che meraviglia questo abbinamento 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙂 Devo dire che è veramente sfizioso
"Mi piace""Mi piace"