
Sull’onda del grande successo delle precedenti ricette delle Polpettine di patate al sesamo del Gatò e dei Sandwich rieccomi a proporre una nuova idea per una cenetta veloce, facile da preparare, specie per noi maschietti: le polpettine di ricotta.

Leggi anche: Patè di cacio cavallo – le ricette di Andrea
Come spesso accade ricorro alla memoria della gioventù per trarre ispirazione. In questo caso, le lancette dell’orologio del tempo vanno riportate ai primi anni ’90 e a quelle estati spensierate in cui con la famiglia ci si trasferiva nella casa fuori città.
Allora avevamo la fortuna di conoscere e frequentare una famiglia di agricoltori nostri vicini che possedevano un piccolo allevamento di mucche ad uso familiare. Spesso facevamo colazione col latte appena munto e poi c’era… il rito della ricotta. Ricotta che io adoro e che mangiavamo tutti insieme calda, appena preparata, accompagnata dal pane casereccio sfornato la stessa mattina. Tutto a chilometro zero, tutto con il sorriso e la semplicità di chi è abituato a vivere dei prodotti della terra.
Leggi anche: Polpette al pomodoro
Ma veniamo alla ricetta: le polpettine di ricotta. Una ricetta facile che accontenta anche i più piccoli e che consente di utilizzare la ricotta che è rimasta un paio di giorni in frigo. L’erba cipollina darà il tocco in più.
Io le mangio sempre come antipasto o aperitivo! Dalla regia (ovvero la moglie salutista) mi suggeriscono che sono anche un ottimo secondo piatto vegetariano, adatto anche alla schiscetta, perché buona anche da mangiare fredde. Insomma, anche a scuola, al lavoro oppure (magari!) al mare o in montagna le polpettine di ricotta sono l’ideale.

Come si preparano le polpettine di ricotta?
Ingredienti:
- 200 g di ricotta (vaccina o caprina)
- 2 uova bio
- erba cipollina q.b.
- sale q.b.
- olio EVO q.b.
Procedimento:
Mettete in una ciotola la ricotta ed unitevi le uova leggermente sbattute. Aggiungete l’erba cipollina tritata e un pizzico di sale. Mescolate ed amalgamate per bene.
Versate un filo d’olio in una padella di piccole dimensioni, in modo da ricoprirne uniformemente tutta la superficie, e fategli prendere calore.
Non appena caldo, formate le polpettine aiutandovi con un cucchiaio: prelevate una cucchiaiata di impasto, dategli la forma, fatela cadere in padella e sistematela, schiacciandola leggermente.
Fatele cuocere da un lato e dopo circa un minuto giratele con una paletta. Fate cuocere dall’altro lato per un altro minuto e raccogliete le polpettine di ricotta con una schiumarola. Appoggiatele su della carta da cucina per asciugare l’olio superfluo.
Non vi rimane che servirle per gustarle al meglio ancora calde.
L’abbinamento:
Per apprezzare e godere appieno di questa prelibatezza mi suggerisco di abbinare un ottimo vino bianco Valcanzjria Dop dell’Azienda Agricola Gulfi ci cui vi ho già parlato qui.