Brownies al cioccolato, fagioli neri e quinoa soffiata – ricetta per il Circolo del Cibo Altromercato
I brownies al cioccolato, fagioli neri e quinoa soffiata sono la nostra seconda ricetta per il Circolo del Cibo Altromercato: un delizioso dolcetto ricco e sostanzioso, senza glutine, senza latticini, senza soia, senza farina e senza zucchero perfetto per la colazione o la merenda.
Cari maschietti, questa volta è a voi che mi rivolgo. Dobbiamo a tutti i costi sfatare il falso luogo comune che non siamo in grado di sopravvivere senza i manicaretti preparati dalle nostre (dolci) metà: due ricette per dei sandwich gourmet, che farebbero impallidire qualsiasi massaia. Continua a leggere “Sandwich per uomini soli”→
Bis di torte di mele vegan – Settimana nazionale della torta di mele AIFB
Che odore ha “casa“? Quello della torta di mele! E poco importa se vostra mamma è allergica alle mele e al massimo comprava la crostata in panetteria. Quell’odore dolce e corroborante, aromatico e avvolgente di mele cotte e spezie – la cannella su tutte – fa pensare come pochi altri all’ambiente domestico ideale.
Oggi – per la settimana nazionale della torta di mele del Calendario del cibo italiano AIFB – vi propongo un bis di ricette per due deliziose torte di mele… vegan!
Non so voi, ma uno dei miei piatti estivi preferiti e che più sanno di estate è la pasta con le vongole. In effetti, a pensarci bene, io le vongole le mangio poi solo così o nel risotto alla pescatora, non mi vengono in mente altri piatti in cui siano presenti. Male! Perché sono buonissime. Ecco allora che insieme a quinoa e zucchine sono un perfetto primo piatto estivo un po’ diverso dal solito!
Acqua aromatizzata: fragole, kiwi e cetrioli e ciliegie e limone
Ogni mercoledì pubblicheremo una nuovo post della sezione “Ricette Jesse Owens“: spunti, idee, “assemblaggi di ingredienti” come direbbero i giudici di MasterChef, esperimenti ben riusciti, ricette super velocissime.
D’estate è importantissimo bere e ogni tanto si ha voglia di qualcosa di più sfizioso della semplice acqua. L’acqua aromatizzata è un modo furbissimo per bere qualcosa di dolce e sfizioso, ma allo stesso tempo salutare: dimenticate gli zuccheri raffinati in eccesso, i conservanti e la polpa di frutta congelata di succhi industriali e bevande gassate dai colori innaturali.
L’acqua aromatizzata – che Francesca del blog Con la Francie (la trovate qui) ha denominato “la sangria dei piccoli” in occasione del Press Breakfast Kids&Family – è semplicemente acqua in cui lasciare in infusione frutta, verdura, erbe o spezie a piacere. Un modo per invogliare i bimbi a bere, pur essendo solo acqua è “qualcosa di buono”.
Le due combinazioni che vi proponiamo oggi – ciliegie e limone e fragole, kiwi e cetrioli – sono molto rinfrescanti e l’ideale per accompagnare la merenda di grandi e piccini. Cosa aspettate a provarle? Un’unica raccomandazione, visto che usiamo per lo più frutta con la buccia, a maggior ragione in questo caso, scegliete la versione “consapevole” del contadino vicino casa, della cascina appena fuori città oppure bio “ufficiale”: insomma evitiamo più pesticidi possibili.
Noi abbiamo già moltissime altre combinazioni da provare, e voi?!?
Sì, lo ammetto, la foto non è delle migliori e le uova con taccole al sugo non sono probabilmente il piatto più innovativo del mondo, ma questo secondo vegetariano, senza glutine, senza latticini e paleo è nella sua semplicità delizioso.
Sedanini di lenticchie rosse con ragù bianco di pollo, verdurine e fiori di zucca
Mai pensato di usare il pollo per un condimento per la pasta? Noi lo abbiamo fatto! Insieme a fresche verdure di stagione è diventato un gustoso ragù bianco che si sposa perfettamente con i sedanini di lenticchie rosse per un primo piatto colorato, senza glutine e senza latticini.
Colazione o merenda poco importa il banana bread che vi proponiamo oggi va bene in qualsiasi occasione e per chiunque, anche perché è senza glutine e senza latticini.
Si avvicina l’estate, stagione in cui a farla da padrone sono grigliate con amici, pranzi sul terrazzo, aperitivi informali organizzati con qualche rapido scambio di messaggio, ritrovi in case al mare o in campagna. Queste sono tutte occasioni in cui ognuno porta qualcosa, che di star troppo tempo ai fornelli non si ha mica tanta voglia.
La ricetta di oggi – il wrap di frittata con rucola, funghi, pomodori secchi e noci – è allora proprio ciò che ci vuole: un gustoso rotolo di frittata farcito con ingredienti freschi e golosi, adatto anche in quei casi in cui non conosciamo tutti gli ospiti perché senza glutine, senza latticini, vegetariano e paleo. Porterete un piatto adatta a tutti!