Hummus di cicerchie senza aglio

Hummus di cicerchie
Hummus di cicerchie

L’hummus è uno di quegli alimenti-droga: impossibile non mangiarne a quintali senza fermarsi mai.

 

Questa salsa mediorientale a base di ceci – assolutamente veg, senza glutine e senza latticini già in partenza – è una garanzia per ogni momento conviviale: velocissimo da preparare, piace a tutti e risolve l’antipasto oppure l’aperitivo: basta aggiungere dei pezzetti di pane o focaccia e delle verdure in stick che il gioco è fatto, anche se io lo mangerei a cucchiaiate, così, da solo.

 

Noi lo prepariamo veramente spesso, sia nelle nostre cene con amici, che come secondo veg quando abbiamo voglia di una cena sfiziosa oppure da portare nella schiscetta perfetta come pranzo velocissimo in ufficio (attenti solo ai colleghi che vorranno assaggiarne sempre più, lasciandovi a stomaco vuoto…). L’hummus di ceci è perfetto anche per farcire un panino, abbinando dei pomodori secchi e del timo magari, oppure come merenda salata a metà pomeriggio.

La ricetta base dell’hummus di ceci la trovate qui, tra le nostre Ricette Jesse Owensla sezione dedicata a ricette, trucchi e trucchetti iper-rapidi.

Hummus di cicerchie
Hummus di cicerchie

Questa volta, per cambiare un po’, abbiamo preparato per il nostro pranzo Autumn in love un hummus a base di cicerchie, legume poco noto, se non in qualche regione del centro Italia (qui trovi la scheda Wikipedia), come l’Umbria. Noi ne facciamo scorta ogni volta che andiamo alla Corte del Lupo, il nostro posto del cuore in quella regione (oppure ogni volta che facciamo un ordine nel loro shop online, qui il link diretto alle cicerchie)

Il successo di questo antipasto è stato il medesimo, anzi! Abbiamo omesso l’aglio, sia per non coprire il gusto più delicato delle cicerchie, sia per andare incontro alle esigenze di una quasi-mamma che deve evitare tutto ciò che è crudo, ma nel piatto finale non se n’è sentita assolutamente la mancanza.

 

Vediamo ora come preparare insieme l’hummus di cicerchie senza aglio, già deciso con cosa accompagnarlo?

 


 

Ingredienti per 4-5 porzioni (antipasto):

-240 gr di cicerchie lessate

-1 cucchiaio abbondante di tahin

-1 cucchiaio di olio evo

-il succo di un limone

-semi papavero

-mezzo cucchiaino di cumino

-un cucchiaino di curry

-mezzo cucchiaino di paprika

-sale marino integrale q.b.

 

Procedimento:

In una padella versate l’olio e le spezie fate scaldare a fuoco basso per qualche minuto. Aggiungete a questo punto le cicerchie e fate insaporire, alzando leggermente la fiamma per qualche altro minuto. Spegnete e fate intiepidire. Questo passaggio serve a far sprigionare tutti i profumi alle spezie e a insaporire le cicerchie.

Versate ora i legumi nel bicchiere del frullatore e aggiungete i restanti ingredienti: la tahin, l’olio e il succo di limone. Frullate fino ad ottenere una crema densa, aiutandovi eventualmente con altro olio oppure con dell’acqua di cottura delle cicerchie oppure del brodo vegetale.

Aggiustate di sale secondo i vostri gusti, versate in una ciotola e decorate con i semini di papavero.

 

7 risposte a "Hummus di cicerchie senza aglio"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.