
Martedì vintage
Ogni martedì vi riproporremo su queste pagine virtuali una nostra vecchia, vecchissima ricetta già pubblicata su altri portali.
Ehm… meno male che siamo in Quaresima… continuiamo a proporvi dolci. In realtà è una perfida strategia per farvi ingrassare in vista della prova costume che si avvicina e poter sembrare magrissimi! 😉
Queste Morette all’arancia – delle tortine piene piene di cacao aromatizzate con il frutto principe dell’inverno – alla fine dei conti non sono neanche terribili: non contengono grassi e lo zucchero non è molto. Insomma sono uno sfizio da concedersi serenamente ogni tanto, che sia a colazione, merenda o come dessert.

Ingredienti:
-150 gr di farina di tipo 1
-50 gr di zucchero integrale di canna
-75 gr di cacao amaro
-mezzo bicchiere circa di latte vegetale senza zuccheri ne oli aggiunti (ottimo di mandorla, oppure provate riso o avena) oppure di spremuta d’arancia
-mezza bustina di lievito
-1 uovo
-1 pizzico di sale marino integrale
-scorza di arancia non trattata grattuggiata
-granella di nocciole (facoltativa)
-zucchero a velo (facoltativa)
Tempo di cottura:
25 minuti a 180°

Procedimento:
Accendete il forno a 180°, in modo che si scaldi mentre preparate l’impasto. Dopo aver pesato tutti gli ingredienti, setacciate insieme farina, cacao e lievito
Montate l’uovo con lo zucchero e un pizzico di sale: il composto deve raddoppiare e diventare giallo paglierino.
Unite ora le polveri all’uovo, mescolando delicatamente dall’alto verso il basso: non smontate il composto. Unite il latte gradualmente per rendere più fluido il composto, la scorza di arancia e/o la granella di nocciole.
Mettete il composto nei pirottini da muffin, decorateli eventualmente con altra granella ed infornate a 180° per circa 25 minuti.
L’idea in più:
Per rendere le Morette ancora più golose aggiungete del cioccolato fondente (minimo 70%) all’impasto.
Sostituite la parte liquida con delle fragole oppure pesche frullate con un goccino d’acqua quando saranno di stagione.
Sbizzarritevi con tutte le spezie che preferite: cannella, zenzero, vaniglia, fava tonka, cardamomo, peperoncino, noce moscata, chiodi di garofano…
Se servite le Morette come dessert accompagnatelo con qualche cucchiaiata di yogurt greco, una crema inglese, una crema pasticciera leggera oppure una coulis di frutta.
La ricetta originale è stata pubblicata qui il 7 settembre 2014.
5 risposte a "Morette al cacao e arancia"