
Tartufini di San Valentino cioccolatosi, ricoperti di cioccolato, senza zucchero, senza glutine e senza latticini in modo da essere adatti a tutti e senza troppi sensi di colpa. Perfetti da regalare a chi si ama – se stessi in primis – ogni giorno, ma a San Valentino ancor di più.
La nostra nuova ricetta per Vivere per raccontarla – il bellissimo blog pieno di positività di Francesca con cui collaboriamo ormai da un bel po’ – vuole celebrare l’amore, in tutte le sue forme, ogni giorno. Se poi San Valentino si usa come scusa in più, ben venga.
Questi piccoli bon bon sono velocissimi e semplicissimi da fare: basta mettere tutti gli ingredienti – datteri, frutta secca e cacao – nel frullatore, frullare, fare delle palline e ricoprirle di cioccolato fuso. A dare una nota in più perfetta per un romantico tête-à-tête è una punta di peperoncino, delizioso con il cioccolato.
I tartufini di San Valentino sono perfetti per dichiaravi alla persona amata, ma anche come piccolo dono per la persona che vi sta affianco da tempo. Una sorpresina fatta a mano scalda sempre il cuore.
Se un solo tipo di tartufino non vi basta e volete regalare una grande scatola di truffels assortiti, sul blog trovate anche le ricette per i tartufini al cacao e nocciole, quelli di carote e al cocco e al cacao. Se alla selezione di tartufini volete aggiungere anche dei cioccolatini (che il cioccolato fa ammmmmore e a San Valentino non può mancare) provate anche i mendiants (dei cioccolatini con frutta secca e essiccata), i maxi cioccolatini al burro d’arachidi e il croccante al cioccolato, pistacchi e sale marino integrale.
Ora che vi ho incuriosito abbastanza, cliccate qui per scoprire come preparare i tartufini di San Valentino.
Nella sezione “Ci trovate anche qui” potete, invece, leggere tutti i post che abbiamo scritto per Francesca e il suo Vivere per raccontarla.
3 risposte a "Tartufini di San Valentino – ricetta per Vivere per Raccontarla"