Tartufini al cacao e nocciole

Tartufini al cacao e nocciole
Tartufini al cacao e nocciole

Ambrogio, la mia non è fame… È piuttosto voglia di qualcosa di…” Cioccolatino confezionato? Nah! Dolcezze da gustare in un sol boccone, senza glutine, senza latticini, senza soia, senza zucchero e vegan: i tartufini al cacao e nocciole, ecco qual è la risposta giusta!

Tartufini al cacao e nocciole
Tartufini al cacao e nocciole

I tartufini al cacao e nocciole ricordano la celeberrima crema alle nocciole, ma senza ingredienti strani, zucchero a profusione – ma solo datteri che dolcificano naturalmente – e tracce di nocciole, che qui invece sono abbondanti.  Insomma, una delizia sostenibile da concedersi come sfizio senza sensi di colpa, magari a colazione o dopo lo sport. [Disclaimer: non vuol dire che potete mangiarli tutti e non ingrassare, eh. Il 50% di questi tartufini è comunque composto da datteri, che non sono il temibile zucchero bianco, ma… sono pur sempre zuccheri!]

 

Visto che ci avviciniamo a Natale… non sono un’idea deliziosa come regalo fatto in casa, magari confezionati in un bel barattolo di vetro? Oppure perché non prepararli per un bel buffet in occasione di feste, festicciole, aperitivi & co. (quelli che gli americani chiamano gatherings) che a dicembre non mancano.
Chi ha bimbi può farsi aiutare da loro a prepararli, si divertiranno a formare palline e… rubacchiare l’impasto. Che Natale è senza un pomeriggio passato a far biscottini e dolcetti?!? E se l’idea dei tartufini vi piace, perché non prepararne una selezione, aggiungendo i tartufini di carote e i tartufini al cocco e al cacao.

Tartufini al cacao e nocciole
Tartufini al cacao e nocciole

Curiosi di provarli? Mettiamoci all’opera, ci vorranno pochissimi minuti!

 


Ingredienti per circa 30 tartufini:

-100 gr datteri denocciolati Altromercato

-60 gr nocciole

-40 gr fiocchi di riso (avena o altro cereale)

-2 cucchiai cacao amaro + q.b. per coprirli

-1 cucchiaino di vaniglia in polvere (o i semini di un baccello di vaniglia)

 

Procedimento:

Mettete i datteri in ammollo in acqua per 10-15 minuti. Trascorso questo tempo prendete i datteri – non buttate l’acqua! – e metteteli in un frullatore con le nocciole, i fiocchi di cereali, il cacao e la vaniglia. Frullate fino ad ottenere un composto umido e denso, ben lavorabile con le mani. Qualora il composto dovesse rimanere troppo bricioloso, aggiungete qualche cucchiaiata di acqua d’ammollo. Ricordatevi ogni tanto di tirar giù dalle pareti e riportare verso le lame l’impasto.
Fate riposare il composto per 10-15 minuti in frigo. Trascorso questo tempo prelevatene una porzione grande circa quanto una noce e rotolandola tra i palmi delle mani formate delle palline.
Terminato l’impasto mettete un po’ di cacao amaro in un piattino. Rotolate ogni tartufino nel cacao fino a ricoprirli uniformemente.
Conservate in frigo fino al momento di consumarli.

 

L’idea in più:

I tartufini si conservano benissimo anche in freezer.

Se volete omettere i fiocchi di cereali per avere dei tartufini paleo, aumentate le nocciole.

Per una versione ancora più golosa, rotolate i tartufini in delle scagliate di cioccolato oppure ricopriteli di cioccolato fuso.

 

 

 

7 risposte a "Tartufini al cacao e nocciole"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.