Mousse au chocolat… e cavolfiore

Mousse au chocolat... e cavolfiore
Mousse au chocolat… e cavolfiore

No, non storcete il naso, fidatevi della ricetta di oggi: una deliziosa e cremosa mousse al cioccolato leggera, senza glutine, senza latticini, paleo, senza zucchero e pure vegan a base di cavolfiore. Curiosi di scoprirne di più?

 

La mousse al cioccolato e cavolfiore è un delizioso dessert o una merenda da mangiare a cucchiaiate o una crema da spalmare sul pane, in cui il cavolfiore serve a dare la cremosità necessaria, ma senza sentirne il gusto. A voi poi i modi in cui utilizzarla e arricchirla, i modi sono tantissimi (gocce di cioccolato, frutta secca, biscotti sbriciolati o crumble di frolla, frutta fresca come pere o frutti di bosco…).
Io ho usato questa mousse come colazione da fare velocissimamente post palestra, incorporando delle proteine in polvere e spalmando questa crema sulle gallette, e come dessert senza senso di colpa per una serata che necessitava di una dose extra di coccole. Insomma, alla fine è verdura bollita ed è facilissimo e veloce da preparare, un po’ come il prezzemolo sta bene ovunque.

 

 

Per preparare questa mousse io ho usato il Bimby: in questo caso è stato comodissimo poter fare tutto nello stesso robot da cucina – cioè cuocere e frullare – ma il buon vecchio pentolino e frullatore ad immersione funzioneranno senza alcun problema.

Mousse au chocolat... e cavolfiore
Mousse au chocolat… e cavolfiore

Ingredienti per 2-4 porzioni:

  • 200 gr di cimette di cavolfiore
  • 240 ml di latte di mandorle (senza zuccheri ne oli aggiunti)
  • 3 datteri Altromercato
  • 2 cucchiai di cacao amaro Altromercato
  • 1 baccello di vaniglia
  • cannella a piacere

 

Procedimento:

Per preparare la mousse al cioccolato e cavolfiore riducete a piccole cimette un cavolfiore e mettetene in un pentolino o nel boccale del Bimby i 200 gr (con foglie e cimette restanti potete preparare queste ricette salate). Aggiungete il latte di mandorla, i datteri denocciolati, il cacao, la cannella e il baccello di vaniglia aperto a metà per il lungo. Fate cuocere per circa 20 minuti, aggiungendo eventualmente poco liquido se dovesse asciugarsi troppo, finché il cavolfiore non è estremamente morbido.
Frullate accuratamente e fate raffreddare, prima di far riposare qualche ora in frigo la mousse.

 

L’idea in più:

Arricchite la mousse con gocce o scaglie di cioccolato, frutta secca, biscotti sbriciolati o crumble di frolla.

Servite la mousse in una coppetta con frutta fresca come pere o frutti di bosco, magari anche calda e spadellata brevemente.

Per veri chocolovers, completate con fonduta cioccolato caldo.

Per dare più corpo alla mousse incorporate del burro di nocciole, mandorle, arachidi o anacardi.

Usatela per farcire un dolcetto oppure da spalmare su pane, gallette, fette biscottate…

8 risposte a "Mousse au chocolat… e cavolfiore"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.