
Caffè-e-dolcino è una coccola che in pochissimo aiuta a risollevare le giornate “no”. Che sia a metà mattina, subito dopo pranzo o nel corso del pomeriggio poco importa: un piccolo extra dolce abbinato al caffè quasi quasi ci rimette a pace col mondo!
Oggi vi proponiamo dei tartufini – senza glutine, senza latticini, senza zucchero, senza farine e paleo – perfetti per il caffè-e-dolcino di cui sopra oppure da offrire alle amiche che passano per un tè, come merenda o dessert velocissimo per una cena tra amici improvvisata all’ultimo oppure anche come cadeaux goloso fatto con le nostre mani o parte di un ricco buffet di dolci.
Questi tartufini sono dolci, ma non troppo, grazie ai datteri, che vanno scelti “al naturale”: in commercio spesso se ne trovano anche di ricoperti di sciroppo di glucosio, ovvero… zucchero! Come dire: passiamo la zolletta di zucchero in altro zucchero a velo…
La farina di mandorle li rende aromatici ed esalta la dolcezza dei datteri, mentre il sapore ruvido della farina di semi di lino contrasta bene la delicatezza e dolcezza degli altri ingredienti.
Come i mendiants (qui trovate la ricetta), li abbiamo preparati per Natale e serviti tra la fine del pranzo e il panettone, lasciati lì da spizzicare e per accompagnare tè e caffè. Si conservano bene in frigo, perché non tenerne sempre qualcuno pronto per togliersi lo sfizio in maniera sostenibile? Ne basta uno per soddisfare il palato!
Prendiamo il frullatore e prepariamoli immediatamente, magari – perché no – facendoci aiutare dai nostri bimbi: si divertiranno a fare le palline e rotolarle nel cocco o nel cacao.
Ingredienti:
-100 gr di datteri (peso dei datteri già privati del nocciolo; scegliete datteri al naturale)
-50 gr di farina di mandorle*
-50 gr di farina di semi di lino*
-1 cucchiaino di cannella e/o di polvere di vaniglia (a piacere)
-3 cucchiai di spremuta di arancia o mandarino
-1 cucchiaio di olio di cocco vergine (o raw)
-cacao amaro q.b.
-cocco rapè q.b.
Procedimento:
Tritate i datter in un mixer fino ad ottenere una pasta appiccicosa e modellabile. Aggiungete le farine, la cannella (oppure la vaniglia) e l’olio di cocco e frullate ad impulsi fino ad ottenere un impasto omogeneo. Eventualmente aggiungete il succo d’arancia per aiutarvi nella lavorazione.
Preparate due piattini – uno con il cocco rapè uno con il cacao – e trasferite l’impasto in una ciotola. Bagnatevi leggermente le mani, prelevate delle piccole porzioni dalla massa di datteri e frutta secca e, rotolandole tra le mani formate delle palline che poi passerete nel cocco oppure nel cacao.
Trasferite i tartufini in pirottini di carta e conservate in frigo.
L’idea in più:
Al posto della cannella potreste usare della scorza d’arancia grattugiata.
Cioccolato tritato finemente, farine di frutta secca, granella di nocciole, fave di cacao tritate, caffè sono solo alcune delle idee e degli ingredienti in cui rotolare i vostri tartufini.
*Preparate queste farine semplicemente frullando la frutta secca. Attenzione a non surriscaldare il motore del frullatore o a lavorare la frutta secca per troppo tempo, otterrete del burro di mandorle altrimenti!
14 risposte a "Tartufini al cocco e al cacao"