
Nuova ricetta per Francesca di Vivere per raccontarla: un plumcake salato dai sapori mediterranei senza glutine, senza soia, senza latticini e paleo perfetto per la merenda o come sostituto del pane.
Vivere per raccontarla, il blog di Francesca con cui abbiamo il piacere di collaborare ormai da un po’ parla di beauty, viaggi, lifestyle, sinergie ma anche food e… terre lontane. Le altre ricette che abbiamo pensato per lei sono l’insalata di kiwi e speck e i biscotti di cioccolato e ceci che trovi qui e qui (Nella sezione guests post trovi invece tutti i nostri contributi ad altri siti e blog). Vivere per raccontarla è un angolo di bellezza e riflessione (date un’occhiata ad esempio alla sezione no profit), spunti di vita e altri punti di vista. Forse sarebbe utile leggere un post “alla bisogna”, tipo medicinale per ricordarci di quanto sia bella e ricca la nostra vita.

Il paleo plumcake mediterraneo è un delizioso plumcake a base di farina di mandorle dalla consistenza umida e ricca, insaporito da pomodorini essiccati e rosmarino. Si tratta di una pietanza perfetta per gli intolleranti a glutine e frumento, a chi segue la dieta paleo oppure chi – per motivi di salute – deve limitare l’assunzione di cereali, ma anche semplicemente chi ama sperimentare e provare nuove ricette.
Questo plumcake salato col suo profumo di rosmarino e la dolce sapidità dei pomodorini essiccati ci riporta subito alle pinete, le vacanze al mare, le insalate di pomodori che solo d’estate hanno quel sapore. Insomma è un piatto perfetto sia per addolcire il rientro dalle ferie che per celebrare l’estate 365 giorni l’anno.

Il paleo plumcake mediterraneo è l’ideale come stuzzichino da antipasto (o magari, cotto in dei mini stampini, per uno chichissimo aperitivo a buffet). Va però anche benissimo come merenda da portare al mare o in montagna oppure – per me che sono una breakfast lover e non disdegno di far partire la giornata con sapori forti – per una colazione salata veloce e decisamente energetica. Questo pane low carb però non sfigurerà neanche nel cestino del pane durante una cena, è adatto anche ad accompagnare i secondi piatti della tradizione.
Conservate il plumcake in una scatola di latta per qualche giorno (sempre se dura…) oppure congelatelo già tagliato a fette, intervallandole con della carta da forno, in modo da avere questo gustoso plumcake salato sempre a disposizione.
Clicca qui per scoprire gli ingredienti e come preparare il paleo plumcake mediterraneo!
7 risposte a "Paleo plumcake mediterraneo – ricetta per Vivere per raccontarla"