
Ti piace vincere facile! Ebbene sì: fichi e prosciutto crudo sono uno di quegli abbinamenti storici, indissolubili, garanzia di successo e bontà assoluta della nostra tradizione più tradizionale.
Da piccola, quando mio nonno tornava dal paese era una festa fare merenda con una fettona di pane casereccio, quello con la crosta spessa e un sacco di buchi nella mollica, del prosciutto crudo e i fichi del suo albero. Mia sorella in particolare andava in estasi per i fichi del nonno! Lo stesso nonno in estate ci viziava portandoci la pizza, quella alla pala romana, per colazione. E chevelodicoafa’: pizza bianca calda – bella unta e salata – con fichi e crudo è una cosa che… altro che ristorante stellato!
Oggi, che le mie abitudini alimentari sono cambiate (tutta colpa del nonno che a 90 e passa anni non mi raccoglie più i fichi! ;P) non rinuncio però ad abbinare questo dolcissimo frutto estivo con la sapidità del prosciutto crudo. Stavolta però uso del pane di segale tostato sia per evitare il frumento e ridurre la quantità di glutine sia perché amo la sapidità di questo pane. Aggiungo poi qualche pistacchio per una nota croccante e per un tocco di colore in più, altrimenti che foodblogger sarei, no?!?
Questa tartina con fichi e prosciutto crudo è perfetta come merenda o come colazione salata, ma anche come finger food per un buffet di un brunch oppure di un aperitivo. Per una cena placè è anche un ottimo antipasto estivo senza cottura oppure, basta coprire con un’altra fetta di pane e avrete un panino perfetto per una schiscetta top: in pochi minuti il pranzo da portare a scuola, al lavoro o in gita è pronto.
Se non avete mai provato ad abbinare il dolce della frutta al salato rimarrete sorpresi da quante idee sfiziose si possono mettere in pratica. Date un’occhiata al blog e scoprite come ad esempio kiwi e speck, anguria e feta oppure ravanelli e nespole o melograno possano andare molto d’accordo, ma le ricette con frutta e verdura sono molte di più: scopritele tutte!
2 risposte a "Fichi e prosciutto crudo"