Menù di Natale vegetariano

Menù di Natale vegetariano - Foto: Freepik
Menù di Natale vegetariano – Foto: Freepik

Non c’è Natale senza tartine con il salmone, tortellini in brodo e brasato, giusto? Non proprio: anche chi ha deciso di escludere dalla propria alimentazione carne e pesce può godersi un menù di Natale vegetariano che farà gola a tutti e non farà affatto sentire la mancanza della carne. Ecco qualche idea da portare in tavola.

Antipasti veg

Che sia buffet oppure placè, preparate una grandissima quantità di hummus classico e hummus di barbabietola: andrà a ruba sia con le cruditè di verdure che con la focaccia vegan di grano saraceno, i paleo vegan crackers alla curcuma (degli snack a base di cocco, mandorle e semini molto sfiziosi) o i mini panini in cassetta allo zafferano senza glutine. Aggiungete anche un bel tagliere di formaggi, da servire con mieli e confetture e un’insalata con clementine e il gioco è fatto.

Il Natale vegetariano è ricco: bis di primi green

Un risotto e una pasta: il Natale vegetariano accontenta tutti. Basta un vino importante per nobilitare un “semplice” risotto, come nel caso del risotto all’Amarone della Valpolicella (da preparare, però, con brodo vegetale per essere adatto ai vegetariani). In alternativa, il risotto allo zafferano è una soluzione tradizionale e delicata adatta all’opulenza delle feste: si tratta pur sempre di una delle spezie più care del mondo! Va da sé che, vista l’occasione va usato lo zafferano in pistilli. Se poi volete strafare, decorate i piatti con delle foglie d’oro edibili per un Natale super scintillante.
Chi non rinuncia alla pasta può preparare un ragù di lenticchie e noci, da usare sia per condire le lasagne, che della pasta fresca o secca. Gli spaghetti di farro con ragù bianco di porcini e crumble di torroncino, invece, portano in un piatto di pasta tutti i sapori del Natale in maniera divertende, mixando ingredienti dolci e salati per un risultato in perfetto equilibrio.

Arrosto… senza carne e contorni

Arrosto per tutti, ma senza carne. Come fare? Con il cavolfiore arrosto: eliminate le foglie esterne, lavate l’ortaggio e tamponatelo con della carta da cucina. Adagiate il cavolfiore su una teglia coperta di carta da forno e condite con sale, olio e le vostre spezie preferite. Infornate e fate cuocere per circa 50 minuti a 220 gradi. La stessa ricetta può essere preparata anche con il sedano rapa, dopo averlo sbucciato.
Per un secondo più easy, invece, ci sono le cotolette di sedano rapa oppure un wrap di frittata con rucola, funghi, pomodori secchi e noci.
Immancabili i contorni. Oltre alle classiche patate al forno, dovete provare anche le rape arrosto al miele e la scarola ricca (con olive, uvetta e pinoli) o gli spinaci saltati con uvetta e pinoli e tante spezie.

Dulcis in fundo

Imprescindibili panettone e pandoro che sono vegetariani. Siccome, però, a Natale i dolci non sono mai troppi, ci sono un’infinità di goloserie da portare in tavola per accompagnare i pezzi forte come le classiche scorzette d’arancia candite al cioccolato e cannella oppure le ciambelline al vino, dolcetti secchi tipici del Lazio, mia zona d’origine. Per chi non riesce a rinunciare mai al cioccolato ci sono i maxi cioccolatini al burro d’arachidi, il croccante al cioccolato, pistacchio e sale marino integrale oppure il croccante al cioccoalto, noci macadamia e albicocche secche. E come se non bastasse, se magari volete accontentare anche un commensale che non può consumare né glutine né latticini, ci sono i mini panettoncini al cucchiaio: delizie mono porzione che racchiudono tutti i sapori delle Feste.

Caviale di melanzane

Caviale di melanzane
Caviale di melanzane

 

Tecnicamente è ottobre, autunno inoltrato, non è più stagione di melanzane, ortaggio prettamente estivo. In realtà questo clima pazzo ci sta regalando una fine estate prolungata e, quindi, ci sono ancora delle melanzane non di serra in giro.

Approfittiamone, quindi, per preparare il caviale di melanzane: una deliziosa salsa densa e spezzata dai mille usi.

Continua a leggere “Caviale di melanzane”

Salsa ai frutti di bosco e barbabietola

morettos-chefs_salsa_barbabietola_frutti_bosco_18set2017 (3)
Salsa ai frutti di bosco e barbabietola

 

La verdura in un dolce? Certo che sì! La barbabietola sta benissimo con i frutti di bosco, peccato che non siano di stagione nello stesso periodo. Come ovviare al problema? Con un barba-trucco molto buono.

Questa ricettina per una salsa ai frutti di bosco e barbabietola senza glutine, senza latticini, senza soia e senza zucchero vi stupirà: curiosi di conoscerla?

Continua a leggere “Salsa ai frutti di bosco e barbabietola”

Torta salata con zucchine e ricotta – ricetta per Wannabemum

Torta salata con zucchine e ricotta - ricetta per Wannabemum
Torta salata con zucchine e ricotta – ricetta per Wannabemum

 

La ricetta di oggi è un po’ diversa dal solito perché contiene frumento e latticini, ma si tratta comunque di una torta salata in versione healthy e senza lievito e senza uova.

Scoprite come si prepara questa torta salata con zucchine e ricotta che ho preparato per il blog Wannabemu,

Continua a leggere “Torta salata con zucchine e ricotta – ricetta per Wannabemum”